L'ALLUMINIO
L'alluminio è un elemento chimico e dopo l'ossigeno ed il silicio, è l'elemento più diffuso
in natura. Forma l'8% della crosta terrestre, non si trova libero ma nei minerali: corindone, bauxite, criolite
e in molti solicati. L'alluminio in combinazione principalmente con silicio, magnesio, rame, zinco e manganese
forma numerose leghe, dette leghe leggere, che trovano largo impiego nella tecnica moderna. L'alluminio puro è
invece utilizzato come conduttore nelle linee ad alta tensione.
L'alluminio è un materiale che si ottiene dalla fusione della BAUXITE, materiale composto di alluminio,
ossigeno e altri metalli che si trova prevalentemente nelle aree tropicali e subtropicali. Da questo materiale
vengono in una prima fase eliminati gli elementi indesiderati per ottenere l'allumina (ossido di alluminio),
una polvere bianca composta unicamente da alluminio e ossigeno. Questa polvere viene sottoposta ad un trattamento
di elettrolisi necessario per scomporla nei suoi due elementi costruttivi: una parte l'ossigeno e l'altra appunto
l'alluminio che, travasato con un sistema di sifone, inizia a subire tutte le fasi industriali che la trasformeranno
in vari contenitori tra cui le lattine di alluminio.
L'alluminio è un materiale molto prezioso, poiché ha molte proprietà, offre una eccellente
barriera alla luce, non è permeabile e non altera il gusto al contenuto e, nella prospettiva del riciclaggio,
può essere utilizzato all'infinito senza perdere le sue qualità originali.
E' importante quindi non sprecare un bene tanto prezioso, soprattutto considerando che le lattine e tutti i
contenitori in alluminio possono essere totalmente riciclati e trasformati in nuovi prodotti,anche se I risultati
delle analisi merceologiche per questo tipo di materiale esprimono sempre valori percentuali molto bassi
al di sotto dell'1% sul totale dei rifiuti analizzati.
- peso specifico dell'alluminio molto basso
- tutti i contenitori vengono realizzati con spessore molto sottile a causa del costo della materia prima molto elevato
- i contenitori di alluminio sono stati in alcuni casi sostituiti con quelli di plastica o di banda stagnata
La Raccolta:
La raccolta dell'alluminio (lattine, latte, barattoli ecc.) avviene in maniera diversa a seconda delle scelte fatte
dall'Amministrazione Comunale, può avvenire con il sistema porta a porta oppure attraverso il posizionamento
di cassonetti stradali in cui i cittadini conferiscono il rifiuto in maniera differenziata.
Affinchè la raccolta dell'alluminio risulti utile, è necessaria la collaborazione attiva dei cittadini
attraverso alcuni piccoli accorgimenti:
- sciacquare le vaschette degli alimenti al fine di eliminare eventuali residui di cibo
- eliminare dall'interno dei contenitori del dentifricio e dei sughi il contenuto
- accartocciare i fogli di alluminio in modo tale che non si disperdano
- introdurre nel contenitore le lattine marchiate AL cerchiato
- non abbandonare cartoni e sacchetti intorno ai cassoni
- non abbandonare i rifiuti intorno ai cassoni
Per Produrre:
Il Materiale raccolto viene trasportato nell'apposito impianto dove, fuso e liberato di eventuali corpi estranei,
è pronto per la creazione di nuovi lingotti di alluminio. Questi vengono trattati con appositi laminatori
che ne assottigliano lo spessore trasformandoli gradualmente in una sottile lamina, che viene tagliata, assemblata
in macchinari specifici e nuovamente TRASFORMATA in nuovi contenitori.
L'utilità del recupero dell'alluminio consiste nel fatto che consente il risparmio del 95% dell'energia
richiesta per produrre lo stesso quantitativo utilizzando la materia prima (BAUXITE).
Quali Materiali vanno conferiti:
Materiali da Conferire (SI) |
|
Frazioni Estranee da Non Conferire (NO) |
|
Ricordiamoci che:
Per rendere più agevole il lavoro degli operai addetti alla selezione del materiale ed ottenere i migliori risultati rispetto al recupero dei materiali, tutti i cittadini, oltre ad utilizzare per i loro rifiuti gli appositi cassonetti, devono osservare alcuni semplici accorgimenti:
- non introdurre nei contenitori materiale diverso da quelli indicati;
- non abbandonare i rifiuti all'esterno dei contenitori, in quanto oltre a rendere difficoltoso il lavoro per gli addetti al servizio di raccolta rende anche meno belle le nostre città.
CONTATTI EMAIL
CREDITS
STATUTO
CONVENZIONE
ORGANIGRAMMA
SOCIETA' PARTECIPATE
ALBO FORNITORI
BANDI DI GARA
DELIBERE
CONVEGNI
COMUNICATI STAMPA
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
CARTINA
CALENDARI
STATISTICHE
DOWNLOAD
LINK UTILI
FAQ
LOGIN INTRANET